2018 – A Milano Incontro di gruppo “Attivare le risorse per gestire la malattia” – Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico – Eventi e Campagne – Acto Onlus – Alleanza contro il tumore ovarico

Le cellule tumorali ovariche sono state responsabili della morte di oltre 3.100 donne nel 2020. Nonostante la diagnosi migliorata e anche le opzioni di terapia, la varietà di decessi per cancro ovarico ha effettivamente continuato ad essere ad un livello simile per diversi anni. Aspettatevi il rinnovamento di questa circostanza è data da terapie mirate e studio di ricerca genetica attualmente utilizzato oggi e parzialmente rimborsato. Da novembre 2022, il trattamento moderno del cancro ovarico con mix therapy-Inibitore di PARP e bevacizumab, grazie alle modifiche nell’elenco dei farmaci compensati, può beneficiare di un numero maggiore di persone, tra cui quelli con problema di ricombinazione omologa, che si trova in fino al 25% dei pazienti con questa malattia.

Davanti a noi un nuovo punto di vista sulla terapia del cancro ovarico

Le informazioni riguardanti lo stato della carenza di sindrome ricombinante omologa (HRD) causeranno nuove direzioni nell’opzione di una terapia adeguata? CANCRO OVARICO SHOULD DOVREBBE ESSERE CONTROLLATO? Le cellule tumorali ovariche è una malattia insidiosa che nel 70% dei pazienti viene scoperto quando le cellule tumorali ha già techniqued ad altri organi del corpo. Ciò potrebbe essere dovuto alla mancanza di uno strumento di test convalidato. Non è altrettanto per la natura dei segni caratteristici emergenti, piccoli. Gonfiore a lungo termine, sollevato circonferenza e disagio addominale o una sensazione di volume dopo aver mangiato non sono un segnale di sistema di allarme per la maggior parte e anche non motivare un vedere al medico. Si stima che in 1/4 delle persone con cancro ovarico, mutazioni nei geni BRCA1/2 esistono alla radice della condizione.

In alcune persone, l’anomalia appare durante la vita, ma per la maggior parte è dato di generazione in generazione e aumenta anche il rischio di sviluppare altre cellule tumorali BRCA-dipendenti nei suoi fornitori di servizi. La genetica BRCA1 e BRCA2 sono responsabili della produzione di proteine coinvolte nel fissaggio del DNA. L’esistenza di mutazioni rende difficile correggere gli errori nel prodotto genetico e i loro fornitori di servizi hanno maggiori probabilità di creare tumori specifici e, rispetto agli individui con una copia regolare e non modificata del gene, sono più probabili sviluppare tumori in un’età più giovane. “L’aspetto di un caso di cellule tumorali dipendenti da BRCA tra i nostri membri della famiglia dovrebbe essere una spia gialla per noi e anche spingerci a rimanere in allerta sulle cellule tumorali. Nella coscienza pubblica generale, le anomalie nella genetica BRCA sono protette come quelle connesse con le cellule del cancro al seno.

Grazie alle campagne di salute e benessere

Sempre più persone sono anche collegandolo alle cellule tumorali ovariche. Tuttavia, poco è sostenuto per quanto riguarda le cellule tumorali del pancreas o il cancro alla prostata BRCA-dipendente e richiede di essere cambiato-sottolinea Elżbieta Kozik, Capo di Stato del Consiglio dell’Associazione Movimento sociale delle Amazzoni polacche. Molte grazie ai programmi di prevenzione, le persone ad alta minaccia di cancro ovarico e cellule di cancro al seno hanno la possibilità di effettuare test ereditari per le mutazioni BRCA1 e BRCA2. Un problema diverso è il riconoscimento della visibilità delle mutazioni nelle persone con una diagnosi medica già stabilita. Di seguito, la diagnostica molecolare applicata all’inizio del processo è fondamentale nella scelta del trattamento. La carenza ricombinante omologa (HRD) nei test molecolari di ginecologia oncologica è attualmente convenzionale in tutto il mondo.

In Polonia, la ricerca sulle mutazioni più note che inclinano alle cellule tumorali ovariche-BRCA1 / 2-viene eseguita in molto meno del 40% delle donne con diagnosi di malattia, anche se i disturbi genetici legati al cancro ovarico richiedono uno sguardo approfondito. Il processo di trasformazione di una cellula sana in una maligna si basa su m.in. da come le nostre cellule si occupano di riparare gli errori e anche i danni nel prodotto ereditario a cui siamo sottoposti ogni giorno. Un modo per riparare i danni nel nostro DNA è con la ricombinazione omologa. Un certo numero di genetiche sono responsabili di questo processo essenziale, tra cui m.in. genetica BRCA1 e anche BRCA2 (ma non solo). Se le parti di questo sistema sono danneggiate, c’è un disturbo nella riparazione delle nostre cellule, cioè carenza di ricombinazione omologa (HRD).

La caratteristica estremamente importante che

I geni BRCA svolgono è dimostrata dal fatto che i loro danni sono sufficienti affinché la ricombinazione omologa smetta di funzionare. I danni e gli errori raccolti con il tempo possono causare instabilità del genoma e il rifacimento di cellule sane in quelle maligne. Nel caso delle cellule tumorali ovariche, una diagnosi genetica medica approfondita non dovrebbe essere limitata alla ricerca di mutazioni nei geni BRCA1/2, tuttavia includere tutte le mutazioni o i disturbi possibili che potrebbero influenzare il processo di riparazione del DNA. Grazie agli sviluppi della terapia, sappiamo che gli inibitori PARP, che sono più efficacemente utilizzati nelle persone con una mutazione nella genetica BRCA1 / 2, sono efficaci anche in un team più ampio in in individui con HRD, così come in tutto, il loro utilizzo potrebbe beneficiare fino al 50% delle persone con cellule tumorali ovariche.– I prossimi mesi ci mostreranno che siamo in grado, anche in Polonia, di ampliare il panel di studi ereditari. Il problema è che abbiamo bisogno di mettere un numero crescente di enfasi sull’educazione dei pazienti che hanno bisogno di capire che possono richiedere questo tipo di ricerca.

I centri che si occupano della terapia del cancro ovarico devono essere obbligatoriamente costituiti nel sistema che offrirà certamente la possibilità di eseguire questi esami come criterio di condotta remarks osserva il prof. Mariusz Bidziński. Esaminare: Tumori BRCA-dipendenti accessibilità al trattamento contemporaneo è una possibilità per una vita più lunga informazioni riguardanti lo stato di HRD omologo carenza ricombinante è molto essenziale nel contesto del processo decisionale terapeutico. Già oggi, sia nel mondo che in Europa, le terapie sono registrate, le cui prestazioni e sicurezza sono state verificate non solo in pazienti con una mutazione nella genetica BRCA1/2, ma anche in pazienti con cellule tumorali ovariche e con una carenza ricombinante omologa (HRD) diversa da BRCA, che è validata dai risultati di monitoraggi duraturi. Offerto al seminario European Culture of Medical Oncology (ESMO) il 9 settembre, i risultati aggiornati dello studio professionale PAOLA mostrano che il mix di olaparib e bevacizumab come trattamento di mantenimento nei pazienti con carenza ricombinante omologa HRD è collegato a una diminuzione del pericolo di morte fino al 38% rispetto al gruppo di pazienti trattati solo con bevacizumab.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here