Cittadinanza e Costituzione
CITTADINANZA E COSTITUZIONE / CITTADINANZA PLURALE / LEGALITÀ
Referente provinciale: Federica Di Cosimo
Recapiti: tel. 030 2012258 – e mail federica.dicosimo@istruzione.it
L’area tematica compendia articolazioni strutturali determinanti l’orizzonte educativo e didattico necessario alla formazione dello Studente – Cittadino nella Scuola di ogni ordine e grado.
L’area tematica comprende normative, progettualità ed azioni mirate a favorire:
- Informazione tecnica, sensibilizzazione attiva al tema, divulgazione sul territorio
- Sostegno alla progettazione di piani formativi
- Supporto alla progettazione scolastica, finalizzata a favorire l’approccio in termini di cittadinanza attiva
Formare il cittadino responsabile e attivo significa insegnare le norme fondamentali degli ordinamenti di cui siamo parte ed aiutare gli studenti a trovare dentro di sé e nella comprensione degli altri, nelle comunità, nella storia e nella cronaca, le basi affettive ed etiche da cui dipendono sia il riconoscimento ed il rispetto delle norme esistenti, sia l’impegno a partecipare per la costituzione di migliori.
Per consentire agli studenti di diventare cittadini, in grado di esercitare il proprio giudizio consapevolmente, è necessario promuovere conoscenze e le competenze per gestire:
- Il piano descrittivo di un tema (aspetti tecnico-scientifici e legislativi)
- Il piano valoriale implicito nel discorso che si sta conducendo (teorie, linguaggi e argomentazioni etiche).
- Il piano esperienziale preso in considerazione (istituzioni, associazioni, enti, aziende, persone e comportamenti…)
Live skills e competenze chiave di cittadinanza rappresentano il necessario substrato dal quale partire per costruire progetti e piani di intervento delle programmazioni di ambito disciplinare e interdisciplinare e relative alle attività integrative e complementari nei corsi di studio di ogni ordine e grado (DPR 567/1996 e successive integrazioni http://iostudio.pubblica.istruzione.it/documents/11039/26431/DPR_567.pdf/794cbc77-8096-4f9e-a2b3-db0eda46a3e1 ).
Tratto da: “Linee di indirizzo per Cittadinanza e Costituzione” Prot. MIUR AOO DRLO R.U. 2614 del 12/02/2014
Il termine “cittadinanza” comprende qualcosa di più del civismo tradizionalmente inteso: il cittadino dell’era planetaria deve essere in grado di conoscere e di vivere diritti e doveri, relazioni, appartenenze e partecipazioni sempre più ricche e problematiche, in rapporto agli ordinamenti locali, statali, europei, planetari e alle problematiche della globalizzazione, dell’ambiente, della pace e dello sviluppo.
Si tratta di «cittadinanze a raggio variabile», intorno alle quali si discute animatamente. Immigrazione, etnie, religioni, chiusure e integrazioni, intercultura e conflitti armati sono chiamati in causa da questo termine «caldo».
La cittadinanza non è dunque solo una caratteristica anagrafica e giuridica, ma è anche una dimensione spirituale e culturale, psicologica e relazionale, che si sviluppa col sentimento e con la coscienza della propria identità, della propria e dell’altrui dignità e della propria appartenenza ad uno o più contesti relazionali e istituzionali. Soltanto con adeguata maturazione affettiva, culturale e relazionale si diviene consapevoli di una serie di diritti e di doveri, giuridici e/o morali, relativi ai diversi ambiti sociali di cui si è parte. La cittadinanza insomma appartiene all’ordine del civile e del morale e non solo del giuridico: e cioè anche all’ordine del sentire, del condividere e del fare. Il passaggio dell’individuo da suddito a cittadino, previsto nella Costituzione, implica un ripensamento dell’intera cultura e una coerente prassi educativa… ….Si tratta perciò di imparare a interagire in termini di dialogo, di dibattito e di valutazione critica delle idee e dei comportamenti, per vivere il più pienamente possibile una cittadinanza attiva, sia nelle istituzioni, sia nei gruppi di riferimento, anche in termini di volontariato.
Oltre la distinzione fra cittadinanza civile, sociale e politica, si vanno rivelando altri aspetti della cittadinanza, definiti per lo più in termini di cittadinanza attiva, che hanno trovato un alto riconoscimento nell’art. 118 della Costituzione, che ha sancito il valore della sussidiarietà. In altri termini si riconoscono la legittimità e il valore dell’occuparsi, da parte del cittadino, singolo o associato, di attività di interesse generale, a fianco delle istituzioni o collaborando con esse. Tali attività riguardano la difesa e la promozione dei beni comuni. Appartengono a questi beni il territorio, l’ambiente, l’acqua, l’aria, la sicurezza, la fiducia nei rapporti sociali, la legalità, i diritti dell’uomo, la regolazione del mercato, la salute, l’istruzione, la ricerca scientifica e tecnologica, le infrastrutture (le strade, le scuole, gli ospedali, i musei…), i beni culturali, i servizi pubblici, e altri simili a questi, di cui ciascuno potrebbe godere liberamente, se questi non fossero continuamente minacciati da comportamenti egoistici e criminosi. L’arricchimento di questi beni è nell’interesse generale, così come lo è evitare il loro impoverimento –
Sono riportati collegamenti a fondamenti normativi, progettualità e pratiche
FONDAMENTO NORMATIVO GENERALE
Costituzione della Repubblica Italiana http://www.quirinale.it/qrnw/costituzione/costituzione.html
2006/962/CE Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18/12/2006 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:394:0010:0018:it:PDF competenze chiave per l’apprendimento permanente assunte, come riferimento a livello nazionale, dal Decreto 139/2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione) http://archivio.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/dm139_07.shtml
D.P.R. n. 235 del 21.11.2007 – Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/prot3602_08
L. 169/2008 «A decorrere dall’inizio dell’anno scolastico 2008/2009, oltre ad una sperimentazione nazionale, ai sensi dell’articolo 11 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, sono attivate azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all’acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e delle competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione», nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e del monte ore complessivo previsto per le stesse. Iniziative analoghe sono avviate nella scuola dell’infanzia» http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/d45d00a8-607e-4906-8c88-927b7bc3edd1/legge169_08.pdf
Applicativo L. 169/2008: 4.3.2009, prot. N. 2079 Documento d’indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/2b2bc4d1-0382-4f75-a6f9-2f99f3ea85e6/documento_indirizzo_citt_cost.pdf
DPR 15.3.2010 n.87 Linee Guida per il passaggio a ordinamento degli istituti tecnici – Orientamenti per l’organizzazione del curricolo. Direttiva MIUR 28.7.2010 n. 65, Linee guida per il passaggio a ordinamento degli istituti professionali, a norma dell’art. 8 del D.P.R. 15.3.2010, n.87 http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/nuovi_professionali/linee_guida/_LINEE%20GUIDA%20ISTITUTI%20%20PROFESSIONALI_.pdf
DPR 15.3.2010 n.88 Linee Guida per il passaggio a ordinamento degli istituti tecnici – Orientamenti per l’organizzazione del curricolo http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/fd8ad76e-0e72-4ff2-aeff-0264b98168c3/linee_guida_tec_doc_completo_15_07_2010.pdf
DPR 15.3.2010 n.89 Indicazioni nazionali del Secondo ciclo http://archivio.pubblica.istruzione.it/riforma_superiori/nuovesuperiori/doc/Regolamento_licei_definitivo_16.02.2010.pdf
CM 27.10.2010 n. 86: Chiarificazioni utili su Cittadinanza e Costituzione http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/19b60061-d624-4dbd-be97-784876cb6393/cm86_10.pdf
L. 222 /2012 «nell’ambito delle attività finalizzate all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze relative a “Cittadinanza e Costituzione” sono organizzati percorsi didattici, iniziative e incontri celebrativi finalizzati a informare e a suscitare le riflessione sugli eventi e sul significato del Risorgimento nonché sulle vicende che hanno condotto all’unità nazionale, alla scelta dell’inno di Mameli e della bandiera nazionale e all’approvazione della Costituzione, anche alla luce dell’evoluzione della storia europea» http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2012/12/18/012G0243/sg
D.M. 254 del 16 .11.2012 – Indicazioni Nazionali per il primo ciclo 2012 http://www.indicazioninazionali.it/J/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=8&Itemid=102
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
PIANO REGIONALE DELL’EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ PER L’ANNO SCOLASTICO 2016-2017
Centro di promozione della Legalità di Brescia – CPL Brescia – Rete di scopo inter – ambito
http://www.centropromozionelegalita.it/
AREE TEMATICHE DI RIFERIMENTO
1. Cittadinanza e Costituzione
MIUR
Bandi e progetti http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dettaglio-news/-/dettaglioNews/viewDettaglio/36447/11210
USRLo
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/temi/cittadinanza-e-costituzione/
UST IV AT di Brescia
http://www.ustservizibs.it/sito/?s=cittadinanza+e+costituzione
2. Cittadinanza europea
UE
Europa 2020 http://ec.europa.eu/europe2020/europe-2020-in-a-nutshell/index_it.htm
Materiali per insegnanti https://europa.eu/european-union/documents-publications/teachers_it
Portale UE per i giovani http://europa.eu/youth/EU_it
MIUR
http://archivio.pubblica.istruzione.it/buongiorno_europa/index.shtml
USRLo
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/?s=2.%09Cittadinanza+europea
UST IV AT di Brescia
http://www.ustservizibs.it/sito/?s=cittadinanza+europea
3. Educazione alla legalità
MINISTERO GIUSTIZIA
MIUR
http://www.istruzione.it/dg_studente/giovanielegalit%C3%A0.shtml#.V8Q8E_mLSM9
USRLo
Coordinamento Centri di promozione della legalità lombardi
http://www.istruzionelombardia-progetti-legalita.it/
UST IV AT di Brescia
Lettera di Intesa UST IV – Presidenza Corte d’Appello di Brescia, a.s. 2016-17
http://www.ustservizibs.it/sito/?s=legalit%C3%A0
Centro di promozione della Legalità di Brescia – CPL Istituto capofila P.Sraffa di Brescia
http://www.centropromozionelegalita.it/
4. Cittadinanza economico – finanziaria
MIUR
Banca d’Italia https://www.bancaditalia.it/servizi-cittadino/cultura-finanziaria/scuole/index.html
FEDUF http://www.feduf.it/
ANIA Io e i Rischi- Matematica applicata all’economia: gare
http://www.ioeirischi.it/index.php/component/content/article/104
Junior Achievement Italia http://www.jaitalia.org/
USRLo
http://www.requs.it/uploads/files/EDUCAZIONE-FINANZIARIA-USR-Lombardia-sfogliabile.pdf
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/argomenti/educazione-finanziaria/
UST IV AT di Brescia
http://www.ustservizibs.it/sito/?s=cittadinanza+economica+e+finanziaria
5. Cittadinanza digitale
MIUR
http://www.generazioniconnesse.it/
Polizia postale e delle comunicazioni
https://www.commissariatodips.it/approfondimenti/cyberbullismo.html
Piano Scuola digitale http://www.istruzione.it/scuola_digitale/index.shtml
Linee di Orientamento Cyberbullismo aprile 2015
http://www.istruzione.it/allegati/2015/2015_04_13_16_39_29.pdf
USRLo
Nucleo operativo per la promozione e il coordinamento a livello regionale della formazione e della progettualità relativamente al bullismo e al cyberbullismo Prot. MIUR.AOODRLO n. 1618 del 21.12.2015
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/decrlo_1618_21_dicembre_2015/
Azioni http://www.istruzione.lombardia.gov.it/argomenti/bullismo-e-cyberbullismo/
Generazione Web
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/temi/formazione/generazione-web-lombardia/
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/wp-content/uploads/2014/02/protlo2640_14all3.pdf
Web reputation
http://www.corecomlombardia.it/opencms/attivita/WebReputation/
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/bullismo-e-cyberbullismo/
UST IV AT di Brescia
http://www.ustservizibs.it/sito/?s=cyberbullismo
http://www.ustservizibs.it/sito/?s=web+reputation
6. Cittadinanza culturale
MIUR
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ricerca/diffusione
https://www.researchitaly.it/conoscere/
USRLo
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/?s=didattica+
UST IV AT di Brescia
http://www.ustservizibs.it/sito/?s=cultura
7. Cittadinanza e Sicurezza, Sostenibilità ambientale, Protezione Civile
RL – Regione Lombardia
Documento regionale “La scuola sicura: lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici”
Protezione Civile Lombardia
MIUR
Linee guida per l’Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/prot3337_09
USRLo
OPT e DPS http://www.istruzione.lombardia.gov.it/sicurezza/
Rete di scopo, Progetto Protezione Civile, Accordo Regione Lombardia e USRLo
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/protlo_8134_18_maggio_2016/
Educazione ambientale http://www.istruzione.lombardia.gov.it/educazione-ambientale/
UST IV AT di Brescia
http://www.ustservizibs.it/sito/?s=protezione+civile
http://www.ustservizibs.it/sito/?s=ambiente
8. Cittadinanza e volontariato
UE
Decisione del Consiglio 2010/37/CE del 27.11. 2009
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:017:0043:0049:IT:PDF
MIUR
USRLo
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/?s=volontariato
UST IV AT di Brescia
http://www.ustservizibs.it/sito/?s=+associazioni+di+volontariato
9. Cittadinanza attiva e partecipazione studentesca
MIUR
USRLo
http://www.istruzione.lombardia.gov.it/?s=partecipazione+studentesca
UST IV AT di Brescia
http://www.ustservizibs.it/sito/?s=partecipazione+studentesca